PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE EVENTO TUNGUSKA
TEORIA DEL METEORITE
LA SPEDIZIONE AL LUOGO DELLA
CATASTROFE DI TUNGUSKA DEL 1908.
(20 luglio 1991 - 1 agosto 1991)
Menotti Galli, Giuseppe Longo, Romano Serra e Stefano Cecchini
UNA SPEDIZIONE POTREBBE FINALMENTE SVELARE COS' E' ESPLOSO SULLA TUNGUSKA di Paolo Farinella e Giuseppe Longo http://www-th.bo.infn.it/tunguska/tu99sci1.htm
UNA SOLUZIONE PER L'EVENTO TUNGUSKA di Luigi Foschini Traduzione dell'articolo pubblicato su Astron. Astrophys. 342, L1-L4 (1999)
Ricevuta: 1 settembre 1998 / Accettata: 10 Dicembre 1998
IL PROBLEMA DEL METEORITE DI TUNGUSKA OGGI
N.V. Vasilyev,Commissione Su Meteortiti e Polvere Spaziale, Ramo Siberia, Accademia Russa delle Scienza Planet.Space Sci., vol.46, N.2/3., 1998
Istituto scienze marine CNR Bologna Luca Gasparini
TUNGUSKA 1908: UN NUOVO SCENARIO A 100 ANNI DALLA CATASTROFE
Istituto di Scienze Marine, Geologia Marina, Luca Gasperini
CNR, Bologna Geoitalia N° 24 Ottobre 2008 (FILE LUNGO DA CARICARE)
IL MISTERO DI TUNGUSKA Puntata di Pigreco News andata in onda il 10.07.2007 su Città del Capo - Radio Metropolitana [94.7 e 96.25 MHz]
Ai microfoni: Elisa Frisaldi Elisabetta Tola
A 100ANNI DALL' EVENTO DI TUNGUSKA cerchiamo di capire con Mario Di Martino, che prese parte a una spedizione italiana proprio per indagare sul posto, cosa si è scoperto su qel misterioso fenomeno e cosa ci dobbiamo aspettare dal futuro.
TEORIA DELLA COMETA
TUNGUSKA 30 GIUGNO 1908 COSA ACCADDE? Secondo uno studio pubblicato sull'ultimo numero della Geophysical Research Letter ad abbattere 80 milioni di alberi della foresta siberiana fu una cometa e non un grosso meteorite o un asteroide come si è pensato negli ultimi 100 anni.
http://www.apcom.net
TEORIA TETTONICA
FATTORI GEOFISICI ASSOCIATI ALL’EVENTO DI TUNGUSKA, SIBERIA (RUSSIA), 1908
Galereya Krosna, Novyi Arbat 11, Moscow, 119992, Russia